Terapia post-corso
La SCT ripristina il naturale equilibrio ormonale, riducendo il rischio di aromatizzazione e prevenendo le conseguenze negative. Nel corso della terapia vengono utilizzati farmaci speciali per un rapido recupero dell'organismo. Prima di acquistare la Terapia post-corso, è opportuno studiarne le caratteristiche e le peculiarità.
Azioni e caratteristiche farmacologiche
La Terapia post-corso è un programma di recupero dell'organismo dopo l'uso di farmaci steroidei. L'obiettivo principale è normalizzare la produzione di testosterone endogeno, prevenire gli effetti collaterali causati dalla soppressione dei livelli ormonali e preservare la massa muscolare acquisita.
Azioni farmacologiche:
- Stimolazione della produzione di testosterone. I farmaci utilizzati nella SCT attivano l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi;
 - Riduzione dei livelli di estrogeni. I farmaci anti-estrogenici riducono il rischio di aromatizzazione (conversione del testosterone in estrogeni) e gli effetti collaterali associati, come la ginecomastia;
 - Protezione del fegato. Gli epatoprotettori aiutano a riparare il fegato, stressato dall'assunzione di steroidi.
 
Indicazioni per l'uso
La TCT deve essere eseguita dopo il completamento di qualsiasi ciclo di assunzione di steroidi per:
- Prevenire la soppressione del testosterone proprio;
 - ridurre la probabilità di effetti collaterali (ad esempio, accumulo di grasso o perdita di massa muscolare);
 - Evitare complicazioni dipendenti dagli estrogeni;
 - ripristinare la libido e le funzioni riproduttive.
 
Come si assume: dosaggio e decorso
Per la SCT si utilizzano:
- Antiestrogeni: Tamoxifene (10-40 mg al giorno), Clomifene (25-100 mg al giorno);
 - Inibitori dell'aromatasi: Anastrozolo (0,5-1 mg a giorni alterni, se necessario);
 - Gonadotropine: gonadotropina corionica (HCG) al dosaggio di 500-1500 UI 2-3 volte alla settimana (secondo necessità);
 - Epatoprotettori. Silimarina o preparati a base di fosfolipidi essenziali;
 - Booster di testosterone. Integratori naturali per stimolare ulteriormente la produzione di testosterone.
 
Ilcorso della Terapia post-corso dura da 3 a 6 settimane e dipende da:
- Durata e dosi del ciclo di steroidi;
 - Caratteristiche individuali dell'organismo;
 - il livello di soppressione ormonale.
 
Modo di somministrazione:
- I farmaci vengono iniziati 1-2 settimane dopo l'ultima iniezione (per gli esteri steroidei a lunga durata d'azione) o 1-2 giorni dopo (per gli esteri a breve durata d'azione);
 - Gli anti-estrogeni vengono assunti quotidianamente al dosaggio indicato, riducendolo gradualmente verso la fine del ciclo;
 - Le gonadotropine vengono somministrate secondo un regime specifico per evitare l'atrofia testicolare.
 
Precauzioni per l'uso
I potenziali effetti collaterali della Terapia post-corso sono dovuti agli effetti dei farmaci sull'organismo.
Gli anti-estrogeni come il clomifene e il tamoxifene possono causare mal di testa, vertigini, affaticamento e irritabilità. In rari casi possono verificarsi disturbi visivi, vampate di calore e aumento della sudorazione.
Un dosaggio improprio degli inibitori dell'aromatasi, come l'Anastrozolo, può far scendere i livelli di estrogeni al di sotto della norma, causando debolezza, deterioramento delle articolazioni, diminuzione della libido e, in rari casi, depressione o gravi sbalzi d'umore.
L'uso di gonadotropine (HCG) può causare dolore nei siti di iniezione. L'uso prolungato può portare alla desensibilizzazione all'ormone luteinizzante.
Gli epatoprotettori possono talvolta causare reazioni allergiche o problemi gastrointestinali.
Gli effetti collaterali comuni della SCT comprendono fluttuazioni emotive e instabilità. In rari casi possono verificarsi eruzioni cutanee o prurito.
È necessario considerare le controindicazioni dei farmaci prima di ordinare la Terapia post-corso. Le limitazioni includono:
- Intolleranza individuale ai componenti;
 - reazioni allergiche agli anti-estrogeni, agli inibitori dell'aromatasi o alle gonadotropine;
 - Problemi renali;
 - Disturbi epatici;
 - Problemi al sistema cardiovascolare;
 - Malattie del sistema endocrino, tra cui ipertiroidismo o diabete mellito;
 - Periodo di gravidanza;
 - Sconsigliato a chi ha meno di 21 anni, poiché a questa età il sistema ormonale è ancora in formazione.
 
Benefici e vantaggi dell'assunzione
I principali vantaggi della SCT sono:
- Miglioramento dei livelli ormonali. L'uso di steroidi porta a una diminuzione del testosterone. La SCT attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e favorisce la produzione di testosterone;
 - Riduzione del rischio di aromatizzazione. Durante l'assunzione di steroidi, una parte del testosterone può essere convertita in estrogeni. I farmaci SCT, tra cui gli anti-estrogeni e gli inibitori dell'aromatasi, ripristinano l'equilibrio degli estrogeni, evitando effetti indesiderati;
 - conservazione della massa muscolare. Senza TCT, gli atleti spesso perdono la massa muscolare acquisita. I farmaci TCT mantengono lo stato anabolico, evitando la distruzione dei tessuti muscolari;
 - Miglioramento delle condizioni generali. La SCT aiuta a ripristinare la libido, lo sfondo psico-emotivo e l'equilibrio energetico, particolarmente importante perché la brusca interruzione degli steroidi può causare depressione e apatia.
 
I farmaci per la Terapia post-corso possono essere acquistati nel nostro negozio online. Offriamo solo prodotti farmaceutici collaudati e sicuri, che hanno superato tutti gli studi e i test necessari. Ogni prodotto è corredato di tutti i certificati e documenti pertinenti.
Tutte le condizioni di acquisto possono essere chiarite sul nostro sito web, dove è indicato anche il prezzo della Terapia post-corso. Se avete bisogno di aiuto, i nostri consulenti sono sempre pronti a rispondere alle vostre domande.
										
				